Il Calendario del Popolo
Il Calendario del Popolo, una delle più longeve riviste di cultura italiane, nasce a Roma nel marzo 1945, quando l’Italia del Nord era ancora occupata e si propone di rispondere all’esigenza di sapere di ampia parte di una popolazione appena uscita dalla guerra di Liberazione. Da oltre 70 anni svolge un’importante opera di divulgazione, evolvendosi progressivamente, fino a diventare un centro promotore di iniziative culturali di alto livello. Oggi la rivista vuole essere un ponte tra la memoria storica e l’acquisizione di nuovi strumenti critici adatti a interpretare un mondo in continuo cambiamento.
2015
2014
Presi in rete – numero doppio
Numero 765/2014
Femminismo e Politica
Numero 764/2014
Tele-Visioni
Numero 763/2014
2013
Nuovi italiani
Numero 762/2013
La Radio c’è!
Numero 761/2013
La nuova età
Numero 760/2013
Librindipendenti e storie di resistenza
Numero 759/2013
2012
SPORT e altre storie
Numero 758/2012
Periferie fisiche, periferie mentali
Numero 757/2012
Disumano troppo disumano
Numero 756/2012
Primavera araba
Numero 755/2012
2011
Il default della democrazia
Numero 754/2011
Intervista al cinema
Numero 753/2011
Il 150esimo compleanno degli italiani
Numero 752/2011
Lavoro e diritti nella società liquida
Numero 751/2011